A che serve?

Scritto da Gio il 10 Settembre, 2015
pensieri / Nessun Commento
Foto di EP

Foto di EP

Avrei bisogno di trovare un motivo a tutto questo dolore.

Avrei bisogno di capire come il destino possa accanirsi cosi tanto su alcuni uomini donne e bambini.

Avrei bisogno di trovare una ragione, per capire, per non rassegnarmi, per continuare a credere che lottare abbia importanza.

Quando il tuo paziente si rialza dopo un percorso estenuante, accenna appena a tornare ad una vita normale, riassapora la dignità di una esistenza fuori dalle mura di una stanza ospedaliera; cosa gli resta se il fato lo colpisce di nuovo e lo riporta indietro nei suoi giorni di sofferenza?

A che giova?

A che serve il coraggio da uomo che ha avuto essendo bambino, la forza che ha trovato nei suoi pochi anni per combattere quotidianamente. A che serve lo sguardo fiero che ha tenuto davanti a me e ai suoi genitori per non tradire la sua paura, per non infliggere ulteriore dolore a chi lo ama (e farebbe a scambio con ogni sua sofferenza). E a che serve l´eroico e incredibile sforzo che i suoi genitori hanno fatto ogni giorno, assistendo impotenti al compiersi delle chemio, delle febbri, delle medicazioni. Quanto è stata vana ogni loro attesa, l´attesa per un neutrofilo in più, baluardo contro le infezioni, per un cenno di eritema, simbolo di un trapianto attecchito. A che serve la mia voce che dice che tutta quella sofferenza è per qualcosa: la mucosite, la GvHD, le infezioni, il vomito, tutto avrà una fine quando il midollo del donatore avrà spazzato via la malattia e tu, piccolo, potrai finalmente goderti la tua infanzia.

A che serve, se il destino è in attesa di giocarti lo scherzo più crudele appena avrai rialzato la testa…

Gio

Tags: , , , , ,

Armando

Scritto da Labile il 28 Agosto, 2015
cronache / Nessun Commento

titolo giornale

“ È nel buio che sono arrivato, così di corsa che non ho avuto il tempo di vederlo, il Belgio, il luogo del mio contratto di lavoro. Maschio, 35 anni come limite di età, bloccato per un anno pena l’arresto. Condizione di merda per lavorare e senza, come oggi, nessun mare da attraversare e nessun dazio da pagare.

Contratto firmato in patria, l’Italia appena uscita dalla guerra, quella che mi ha risparmiato non uccidendomi in battaglia per consegnarmi alla miniera.

Al buio totale rischiarato poco e male, soffocato da un respiro accorciato dalla polvere, annusando l’odore del gas bruciato.

Nero, nera come la luce che scompare se chiudo gli occhi.

Gli unici al riparo dai graffi di un lavoro che resta impresso sulla pelle. Stretti cunicoli in discesa, 350 franchi il giorno a cottimo se sei bravo a demolire il resto di una vita apparsa milioni di anni fa.

E nel buio paragono le linee che si tatuano sulle mie braccia raschiando lo strato fossile, mischiano nero e sangue a perpetua memoria. Il dorso attraversato da una bibbia di linee scritta con fatica in turni senza paragoni terrestri. Il ciclo continuo della produttività, scendere nei pozzi a centinaia di metri, dove il basso si confonde con l’alto nella dimensione orizzontale del carbone che demolito scivola sul nastro trasportatore. Sul carrello caricato spedito nerissimo verso la luce al suo destino splendente e infuocato.”

 

Armando, mi racconta, preciso, tutto questo con una vocina appena udibile spenta dalla silicosi.

Curioso delle vite degli altri, gli ho appena chiesto delle numerosissime striature tatuate sul corpo, che nere decorano le braccia e ovunque abbia dovuto far fulcro e leva per la fatica di minatore.

Minatore nel Belgio della rinascita post-bellica, giovane ripudiato dalla patria al ritmo di 2000 partenze a settimana senza nessun mare da attraversare.

(“Le case, le pietre /ed il carbone dipingeva/di nero il mondo.
Il sole nasceva/ma io non lo vedevo/mai laggiù nel buio.
Nessuno parlava, /solo il rumore di una pala/che scava, che scava.”
New Trolls 1969)

Labile

Tags: , ,

Anime perse

Scritto da Mentepreziosa il 15 Agosto, 2015
testimonianze / Nessun Commento
foto di EP

foto di EP

Quando è arrivata, nessuno ha scommesso una lira su di lei, “perché è una straniera”, “perché è sola”, “perché, se quella è una miriade di noduli di epatocarcinoma, la cosa migliore per lei è di tornare a bere, senza farsi altre crisi di astinenza e sperando di morire in coma etilico”, “perché le sue uniche persone di riferimento sono il Nano e il Magnaccio” che, mentre vagava per il reparto, con la borsetta in mano e chissà quali pensieri per la testa, in preda al delirium tremens, facevano a turno a tenersela sulle ginocchia.

Perché “non possiamo salvare il mondo” e “se la signora vuole andare al SERT, certo non la posso accompagnare io”, perché qui non esiste un servizio di assistenza sociale, perché “non so… forse al comune… forse il medico di famiglia… forse il CTM” ma, sicuro, nessuno.

“Solo tre giorni, dottoressa”, “oggi è come ieri”, “io bene, mangiato frutta”, “lei troppo buona”, “a casa, andare a casa, per favore, a casa”, “amici, solo amici ci sono, figlio lontano”, “solo dieci minuti, sulla porta, dermatologo detto che sole fa bene”, “mai più alcol, mai più”.

Perché “la signora non parla bene, non si capisce”, perché la probabilità stimata che al suo “mai più alcool” ci creda davvero anche lei è vicina allo zero, perché “la signora va a dormire presso i vecchietti cui fa da badante, non ha un domicilio fisso”, perché se non l’avessimo dimessa forse sarebbe scappata.

Anime perse: ciò che noi possiamo fare per loro, durante un ricovero, è meno di una goccia nell’oceano, meno di una fiala di diazepam mentre lei si strappa gli accessi venosi e buca le sacche dell’infusione continua. Anime il cui destino è segnato e che non hanno altre opzioni se non continuare a sopravvivere come già fanno; anime i cui desideri di bene finiscono sommersi in un fango di false promesse, di aspettative non corrisposte, di speranze malriposte, di solitudine e di orizzonti chiusi. Non si può giustificare l’alcolismo: si può solo tentare di comprenderlo e di calarsi, per il tempo di un ricovero, in quell’abisso di miseria umana e di sofferenza che molto spesso ne è il substrato. E tentare di tirarsene fuori, spolverandosi il camice, prima che la sua volta pesante si richiuda. Magari questa volta non per sempre.

Mentepreziosa

Tags: , ,

Biopsia

Scritto da rens il 02 Agosto, 2015
cronache / Nessun Commento
Foto di EP

Foto di EP

Entrato poche decine di minuti prima in ospedale, ero già belle che nudo in sala operatoria, con soltanto una pellicola addosso, quella verde degli operandi.

Rosa mi aveva salutato accompagnando la barella da corsa su cui due atletiche infermiere mi avevano spinto verso l’ascensore. Dentro. La porta s’era chiusa e con lei il sorriso di Rosa.

Soffriva più di me.

Rosa carissima.

Tu invece non puoi soffrire, perché in quegli istanti non ci sei, non sei tu, galleggi, sei senza peso e non hai tempo in corpo, sei in un vortice che ti annulla e ti arma di incoscienza. A farti fortissimo.

Poco prima, in camera, era venuta a trovarmi Mira. Ci conosciamo da una vita, da quando eravamo ragazzi con tanti sogni in cuore. È medico. Mi avrebbe addormentato lei. Mi aveva portato un po’ di valium per calmarmi. Forse lo fanno d’abitudine.

Ecco, la mia giornata di biopsia, o autopsia, che non è poi tanto diverso, era cominciata così.

Circondato da donne. Un inizio bellissimo.

In sala operatoria, attesa. Chissà perché ti fanno sempre attendere prima di segarti. Nudo al freddo. Per congelarti, credo; così, se sei duro, ti tagliano meglio. Anche se scricchioli un po’.

Ma ancora una donna era intervenuta, vestita di verde questa e con mascherina, però abbassata; s’era fatta avanti senza chiederglielo, a coprirmi con un telo d’argento. Che non sentissi freddo.

E lì attorno ce n’erano un mucchio di donne. Una che mi conosce, simpatica, un’altra del soccorso alpino, e quindi un po’ capra – delle rocce – come me; e poi la moglie d’un mio amico, affabile e gentile e stupita nel vedermi lì afflosciato. E infine Mira, che col tatto semplice di chi ha tanto cuore, mi aveva lasciato gli occhiali, che potessi vedere con chi stavo parlando.

Non mi sembrava d’essere in attesa dell’autopsia; ero lì ad intrattenermi in affabile compagnia parlando del più e del meno, come si conviene tra persone che la sorte, chissà perché, ha messo insieme in quel luogo e in quell’istante affinché si parlino, si conoscano, si guardino negli occhi e, forse, si aiutino.

Così il tempo vola e non pensi a nulla. Sconfiggi l’ansia e non soffri.

Infine, mi portano di là, pochi metri, oltre la tenda alla mia sinistra: un mucchio di gente attorno, tutti con le mascherine alzate. Seri, serissimi, questi!

Possibile che siano tutti qui per me? Perbacco, sarà mai tanto complicato…

Così è sfumato, con un guizzo in vena di chissà quale brodo, in quell’istante, il mio pensiero; quel giorno, in quell’ora presta del mattino in quell’ospedale.

Attorniato da donne.

Rens

Ora so

Scritto da folfox4 il 22 Luglio, 2015
emozioni, poesie / Nessun Commento

 

Ora so.

Attraverserò ogni giorno

come se fosse l’ultimo.

Il viaggio è iniziato.

I cavalli neri

sono in testa.

Un sottile brivido

freddo

mi accompagna.

Il sole

ha iniziato a scendere.

Anche se ancora caldo.

Ora so

dove sto andando.

Tutto è ora chiaro.

Gli abiti per presentarmi

erano già pronti

d’altronde.

I bambini giocano

a pallone nel campo

ora so che il tempo

Si misura per secoli.

 

Folfox4

“….Signor Michele “

Scritto da Il Barelliere il 09 Luglio, 2015
emozioni / Nessun Commento
foto di EP

foto di EP

 

Eccoci.

Sapevo che prima o poi questo momento sarebbe giunto. E sebbene sarà una costante nel mio prossimo futuro, vista la facoltà che ho intrapreso, la prima volta non è mai facile da affrontare.
Le mie mani, una sopra l’altra, come da manuale, comprimono il torace del signor Michele. 27…28…29…30…aspetto che il capo equipaggio, alla testa, esegua le due insufflazioni con l’ambu e poi di nuovo a massaggiare 1…2…3…4… Maledetti capelli lunghi! Continuano a cadermi davanti agli occhi ad ogni compressione toracica. Dove cazzo ho lasciato la fascia per raccoglierli!? Ma soprattutto perché sto torace non scende come sul manichino!? Aumento l’intensità del massaggio.
“Lascia stare; ormai lo sterno è completamente sfondato, è per quello che ti sembra di non massaggiare abbastanza. Continua pure con il ritmo di prima che andava benissimo” mi dice Marta, con tranquillità .
In effetti sappiamo benissimo entrambi che, se anche ora interrompessimo le manovre di rianimazione, non cambierebbe nulla lo stesso. Il signor Michele è morto.
Quasi sicuramente lo era anche all’arrivo della prima ambulanza, composta da due soccorritori: sono loro ad aver iniziato i tentavi di rianimazione, ma essendo solo in due, hanno dovuto aspettare il nostro arrivo per trasportarlo in ospedale. Sono andati avanti almeno per mezz’ora, il defibrillatore semiautomatico ha effettuato 11 analisi, nessuna delle quali seguita da alcuna scarica.
Non sono un medico ( non ancora almeno) , ma non è difficile ipotizzare che il signor Michele è in asistolia : il suo cuore ha smesso di battere da parecchio tempo e nulla potrà farlo ripartire.

Così mi ritrovo qui. Un sabato sera di Gennaio, su un ambulanza che corre a sirene spiegate tra i palazzoni popolari del sud-Milano, a massaggiare un cuore che non riprenderà più a battere. Lo sappiamo tutti : Io, il capo equipaggio e l’autista e forse lo sa anche il signor Michele. Ma non per questo io smetto di comprimere quel torace, Marta di insufflare aria nei polmoni o Matteo di fare lo slalom tra le auto nel traffico. Non tanto perché non possiamo legalmente constatarne il decesso, ma perché in fondo, compiendo quei gesti, codificati, protocollati ripetuti fino all’automatismo, non abbiamo il tempo di pensare…pensare alla morte.
Già…la morte…ma che cos’è in fondo la morte ? Ne siamo quotidianamente circondati, ne sentiamo parlare ovunque: giornali, televisioni, libri…fateci caso ! Non passerà un giorno in cui voi non sentiate, almeno una volta, parlare di morte. Ma finché questa rimane confinata sulle pagine di un quotidiano o dietro uno schermo, non ci scalfisce; certo possiamo rimanerne sconcertati, rattristati o addirittura indignati, ma non siamo in grado di percepirne la profonda tragicità. Davanti alla morte tutto si sgretola : sogni, certezze, speranze…non tanto in chi ormai è già morto, ma in coloro che vi stanno assistendo.
Oggi mi sono reso, forse per la prima volta conto di quanto, nonostante tutti i nostri sforzi per camuffarlo, siamo esseri infinitamente fragili e soprattutto mortali.

Non so che senso abbia la vita, in che modo vada vissuta, e francamente queste domande mi angosciano terribilmente. Non so neanche se sia normale porsele a 20 anni, mentre si finisce di ripulire una barella sulla quale è appena morto un uomo.

Per ora so soltanto una cosa, forse cinica voi direte. Ma allo stato attuale, non posso far altro che ringraziare il Signor Michele: è stato il primo infatti a mettermi faccia a faccia con la morte ed ad insegnarmi come affrontarla.

Il Barelliere

Tags: , ,

Woman in black

Scritto da Stellasplendente il 26 Giugno, 2015
ritratti / Nessun Commento
Foto di EP

Foto di EP

La donna si aggirava per la corsia dell’ospedale senza riuscire a darsi pace. Le occhiaie nere fino agli angoli della bocca su un incarnato scuro, i vestiti rigorosamente neri, come da quando era rimasta vedova anni prima. Non si rassegnava alla fatalità che anche questo figlio la stesse lasciando. Le aveva procurato non pochi problemi in passato. La tossicodipendenza, l’epatite C, l’alcol, il tabagismo. Tante volte si era augurata la sua morte, non riuscendo ad aiutarlo a smettere, di drogarsi, di bere, di fumare. Insomma, non riuscendo a sottrarlo alle sue dipendenze fatali. Per anni non si erano parlati. Lei si rifiutava perfino di rispondergli al telefono quando, per l’ennesima volta, la chiamava per chiederle soldi. Non ne poteva più delle sue richieste querule e assidue. Sempre la stessa storia che si ripeteva con gli stessi clichè. Prima che trovasse il coraggio di sbatterlo fuori di casa, le aveva fatto fuori la collezione di quadri antichi ereditati dallo suocero. Si era dannata perché il destino crudele le aveva portato via i suoi frutti migliori: in un sol colpo, in un tragico incidente, i suoi due figli maggiori, le sue perle. E, se Dio esiste, cosa della quale dubitava sempre più spesso negli ultimi anni, le aveva lasciato quella gatta da pelare, quella palla al piede del figlio tossico. Era stata la polizia, due anni prima, che la aveva salvata, trascinando la belva in piena crisi di astinenza via nel cuore della notte. Era riuscita a chiedere miracolosamente aiuto scampando alle urla minacciose e al coltello da cucina con la quale l’aveva rincorsa intorno al tavolo. I poliziotti lo avevano sentito urlare come una fiera ferita: “Se non mi dai i soldi ti ammazzo!” e, lei ben sapeva che i tossici in astinenza non scherzano affatto. Da allora non l’aveva più voluto vedere né sentire, anche se della famiglia, non gli restava che lui. Fino a due settimane fa, quando aveva ricevuto una telefonata dall’ospedale. Una voce gentile di donna la avvertiva di recarsi presso il reparto di medicina: “Suo figlio è molto grave”, le aveva detto con un fil di voce. Il suo cuore di mamma aveva sussultato. Si era sentita stringere in gola, aveva provato una sensazione di soffocamento come una mano sul collo che cercasse di strangolarla. Aveva sentito scenderle una lacrima lungo il viso, ma subito si era asciugata gli occhi con lo straccetto bianco con il quale stava pulendo l’argenteria. Non doveva piangere, non per lui, non ne valeva la pena. Nel suo cuore lui era già morto da due anni. Si sentì in colpa, quando notò la fotografia di suo marito buonanima che, con il suo sguardo ceruleo, la osservava serio dalla fotografia accanto al comodino da letto. Riusciva sempre a farla sentire così, inadeguata, anche ora che si trovava al cimitero. Al diavolo! Lui non c’era più, e a lei aveva lasciato tutte le incombenze. Troppo facile sparire così, lasciandola nei guai. Da sola. D’altra parte anche da vivo non era stata una gran presenza la sua, troppo impegnato con il lavoro, a pensare agli affari suoi e a rincorrere le gonnelle delle sue giovani segretarie. Le sue belle responsabilità le aveva se questo figlio era cresciuto così, sbandato. Ma ora era inutile lagnarsi. La donna si preparò per uscire di casa, infilandosi un paio di scarpe basse e comode, rigorosamente nere. Prese il cappotto, nero, la sciarpa, nera, e l’ombrello, anch’esso nero con qualche macchia marrone. Chiuse il portone blindato a chiave, e si apprestò a chiamare un taxi che, al cenno della sua mano gentile ma ruvida, si fermò. “Mi porti all’ospedale. Subito”.
Quando lo vide, sdraiato nel letto con le contenzioni a braccia e gambe, che cercava di divincolarsi con forza, quasi non lo riconobbe. Lo aveva sentito urlare fin dall’ingresso al sesto piano. Le frasi erano sconclusionate, senza filo logico, ma la voce era, inconfondibilmente, la sua, roca e querula, la stessa che aveva sentito troppe volte chiederle denaro. Ebbe l’impulso di allontanarsi, girare i tacchi e ritornarsene nella quiete della sua casa buia. Ma poi si fermò. Avanzò con passo lento fino alla stanza da cui provenivano le urla. Il colorito della sua pelle era giallo, come quello di un limone appena colto. Anche gli occhi erano gialli, fanali nella notte. Puzzava di sudore e pipì. Il pannolone era fradicio e lui, con le unghie luride, se lo stava strappando a piccoli pezzi, incurante delle fasce che lo tenevano legato alle sbarre del letto. L’addome era gonfio come un palloncino che sta per esplodere. Lo sguardo perso nel vuoto a rincorrere piccoli terrifici insetti immaginari. “Via! Andate via, mosche della malora!”, urlava senza tregua. I vicini di letto, infastiditi dalle continua urla, avevano provveduto a chiedere che gli venisse praticato un sedativo, ma a nulla era valso. Ormai era quasi un giorno e una notte che non la smetteva di gridare. La madre si avvicinò al letto e, istintivamente, gli afferrò una mano, come quando da bambino voleva fargli attraversare la strada.

I loro sguardi si incrociarono e lui urlò ancora più forte: “Mamma! Ti voglio bene!”. Non aveva mai detto questa frase o, perlomeno, non da quando era diventato adulto. La sensazione di costrizione alla gola, riprese più forte e la donna dovette farsi forza per non cadere a terra. Prese una sedia e si accasciò rumorosamente su di essa, facendone scricchiolare le giunture, logore come le sue articolazioni. Le sembrò come se tutto quel tempo in cui erano stati separati, di colpo si fosse annullato. Lo rivide bambino con i pantaloni corti a rincorrere il pallone, nel suo primo giorno di scuola con i lacrimoni agli occhi, nel giorno della sua prima comunione accanto ai fratellini sorridenti quando ancora sembravano una vera famiglia. “Non mi lasciare, figlio mio”, si sorprese a dire con un vigore che credeva di aver perso. Lo strinse forte al petto per non lasciarlo andare. Ora che l’aveva ritrovato, non doveva, non poteva finire così. Un medico di mezza età, con gli occhiali spessi e la schiena curva, le si avvicinò e le cinse con una mano la spalla sinistra. “Mi dispiace, signora”. Gli occhi della donna, bui e incattiviti dal tempo, incrociarono quelli chiari e buoni del dottore, nascosti dalle lenti spesse. Non disse una parola. Non c’era nulla da dire. Ora le rimaneva solo una cosa da fare: accompagnare, come aveva fatto per la sua nascita, quel figlio ribelle verso il suo destino. Accarezzandolo, gli cantò una lunga ninna nanna. Lentamente l’uomo bambino si acquietò e si abbandonò sereno come un neonato sul grembo materno.

Stellasplendente

Tags: , ,

Il vecchio

Scritto da Francesco il 22 Giugno, 2015
poesie / Nessun Commento
EP candela

foto di EP

 

Vecchio, porti dentro di te un tesoro di umanità,
sei una sorgente di saggezza e di semplice umiltà.

Vecchio, sei l’albero fonte di vita e di una grande bellezza,
i tuoi frutti sono i valori, che sai trasmettere con dolcezza.

Vecchio, sei la sede della sapienza, con un delicato amore sai donare,
ogni momento vissuto insieme porta gioia, il tuo sapere è per tutti salutare.

Guardare negli occhi il vecchio è più che vederci, sono lo specchio della verità,
trasmettono cose meravigliose, luce, tenerezza e infinita bontà.

Vecchio, sei come il mare quando è calmo, che a guardare, non si smetterebbe mai di ammirare,
porti pace, serenità e con generosità nel mondo, tanta speranza sai seminare.

Vecchio, sei come un grande albero piegato dal tempo, che si alza luminoso verso il cielo, non si può fare a meno d’amare,
la sua forma piena di belli e ricchi particolari, che subito tutti ti vogliono abbracciare.

Vecchio, il tuo sorriso speciale, ci apre il cuore,
ogni tua parola è piena di una dolce armonia, che ci trasmette tanto umano calore.

Se nelle nostre azioni, metteremo al centro la persona, il vecchio con tutte le sue magnifiche qualità,
salvaguardando sempre la sua dignità, sarà la strada giusta, per costruire una società di alta civiltà.

 

Francesco

Tags: , ,

Ultima notte di guardia

Scritto da supergiovan8 il 21 Maggio, 2015
emozioni / 1 Commento
Foto di PB

Foto di PB

 

Ultima notte di vita di una centrale operativa

Qui dentro sono state combattute e coordinate tante battaglie, dalle più banali alle più difficili.
Ogni operatore ci ha messo la testa, il cuore e anche la schiena per portare a termine ogni missione con professionalità, avendo sempre come obiettivo il bene per l’utenza.
Ogni tanto sarà sembrato di aver perso ma una missione andata bene cancella la tristezza di 100 negative (forse non sempre…)!
Tante persone hanno affidato completamente la loro vita, quella di un caro o di un perfetto sconosciuto a “ignoti” che dietro a un telefono avevano il potere, e l’onore, di provare a portare la vita a chi, in quel momento, ne aveva bisogno, infondendo speranza e istruendo persone digiune di qualsiasi nozione clinica a valutare il paziente per fargli poi eseguire manovre salvavita, spesso non procrastinabili.
Questi “ignoti”, poi, come per magia si materializzavano in pochi minuti e prendevano in mano le redini del soccorso, infondendo ora qualcosa di più concreto per poi scappare in tutta fretta, come se si trattasse di un rapimento.
Questi “ignoti”, ora, arriveranno ancora in tempi supersonici a soccorrerci però non risponderanno più loro al telefono, il che non è poco!
I nostri ignoti, che hanno fatto la storia del 118, non solo provinciale, veglieranno comunque sempre su di noi, nei giorni più caldi e nelle notti più lunghe.
Grazie di tutto!

supergiovan8

Tags: , , ,

L’uomo fantasma

Scritto da Stellasplendente il 12 Maggio, 2015
racconti / Nessun Commento
Foto di MV

Foto di MV

Il barbone fumè sfiorava il petto, sopra la camicia hawaiana tarmata, ed era pieno di briciole di pane e residui di cibo. L’addome gonfio per l’imponente versamento ascitico gli rendeva difficili tutti i movimenti. Stava seduto a bordo letto con le gambe gonfie, che trasudavano siero, penzoloni dal letto. Accanto a sé, sul tavolino bianco di plastica, in mezzo a bottigliette d’acqua vuote e fazzoletti di carta usati arrotolati, una fotografia che lo ritraeva, con qualche anno in meno, ma sempre con l’inconfondibile barbone, insieme a un cane di media taglia color champagne, intento a leccargli l’avambraccio sinistro.
L’uomo, tossicchiando, cercò di attirare l’attenzione della dottoressa, intenta a fissare l’immagine. Sembrava le avesse letto il pensiero.
“Lui è Jack”, la voce dell’uomo, da vecchio fumatore di sigarette, era roca. Gli occhi erano solcati come da pneumatici di un TIR. “L’ho trovato per strada due anni fa. Anche lui un randagio, come me”, aggiunse con un fil di voce. Era evidentemente dispnoico e la posizione seduta gli permetteva di respirare un po’ meglio.
“E dov’è ora?”. Gli occhi verdi della dottoressa non riuscivano a staccarsi dalla fotografia. Immaginava le mani callose e unte dell’uomo che accarezzavano la bestiola.
“L’ho dovuto lasciare alla signora Maria, la perpetua del parroco. L’unica che si ricordava di portargli qualche scatoletta di cibo. Lo terrà con sé qualche giorno, poi lo porterà in canile. Il suo padrone di casa la scaccerebbe se sapesse che tiene un animale in casa”. Gli occhi dell’uomo si fecero umidi e con la mano si asciugò una lacrima. La dottoressa deviò il suo sguardo sulle unghie luride del suo paziente e pensò che gli infermieri avrebbero avuto un bel po’ di lavoro di brusca e striglia da effettuare.
“Ma non ha qualche parente cui affidarlo durante il periodo della sua ospedalizzazione?”. La dottoressa non riusciva a darsi pace. Il suo interesse per la creatura era ben superiore a quello che avrebbe dovuto prestare per raccogliere l’anamnesi del paziente. In realtà era l’aspetto umano di chi vive per strada e per di più con un cane, quello che le interessava. Immaginava l’uomo che, con la sua grossa stazza e i vestiti lerci e sgualciti, se ne stava sdraiato su un pezzo di cartone per strada, in fila indiana con altri clochard lungo il ciglio di un’affollata strada pedonale del centro cittadino, con a fianco il suo cane scodinzolante. Riusciva a immaginare anche il rivolo di saliva che usciva dalla bocca della bestia mentre leccava il suo padrone e i suoi grandi occhi neri sognanti, innamorati del grande uomo senza casa. Si sentì stringere il cuore in una morsa di dolore e di compassione.
“Dottoressa, io non ho parenti e non ho amici. Ero solo al mondo, prima che arrivasse Jack nella mia vita. Lui è tutto quello che ho in questa vita. Non desidero altro”. Una goccia di sangue uscì dalla bocca dell’uomo. Si stava mordendo forte il labbro con il suo unico dente rimastogli, un premolare inferiore nero e cariato. La dottoressa si avvicinò con una garzina per tamponargli la bocca, ma prima indossò i guanti di lattice. L’alito dell’uomo era quello della frutta marcia e la dottoressa scostò il viso e si pinzò discretamente le narici con la mano sinistra, quella non intenta al soccorso.
“Mettiamo un po’ di ossigeno”. Il respiro del paziente si faceva sempre più rapido e superficiale. La dottoressa prese un saturimetro e la fronte le si aggrottò leggendo il numero sul display: ossigenazione sessantacinque per cento!
“Dottoressa, io…io devo scendere sotto nell’atrio”.
“Non se ne parla neppure!”. La voce della dottoressa era ferma e risoluta. Preparò l’erogatore nasale decisa a imporlo al suo paziente. Non c’era tempo da perdere.
“Devo scendere. Devo! Voglio vederlo. Un ultima volta. Il mio Jack! E poi farò quello che dice Lei. Poi morirò in pace”. Le labbra si facevano sempre più cianotiche e il respiro stertoroso. Si potevano udire grossolani rantoli senza bisogno del fonendoscopio.
La dottoressa si rese conto che sarebbe stato inutile cercare di fermare il suo paziente. Con uno spintone avrebbe potuto farla cadere. Anche se debole e fiacco, la sua corporatura massiccia e l’enorme quantità di liquidi accumulati nell’addome e nelle gambe, lo rendevano imponente.
L’uomo si alzò risoluto dal letto. Appoggiò le gambe a terra e cercò di fare uno, due, tre passi. Poi le gambe cedettero e il barbone cadde a terra, franando fragorosamente con la testa contro il lavandino posto di fronte al letto. Il suo unico dente schizzò via dalla bocca e la barba si riempì di schizzi di sangue, che imbrattarono anche la camicia hawaiana.
La dottoressa afferrò un campanello e lo schiacciò con tutta la sua forza: “Aiuto! Presto! Portate il carrello dell’emergenza e il defibrillatore!”.
Il corridoio freddo e grigio si riempì di rumore di zoccoli sul pavimento appiccicoso di detersivo. In pochi istanti l’uomo aveva tutti intorno a sé, tutti quelli che negli anni lo avevano guardato senza vederlo, fantasma in carne e ossa. Si ritrovò in un baleno con un tubo in gola e placche che scaricavano elettricità sul torace peloso. Braccia affaticate gli premevano contro il petto, imprecando contro il tempo, e che gli conficcavano aghi nella pelle per somministrargli i farmaci della speranza.
Nell’atrio dell’ospedale un cane di taglia media color champagne e una donna canuta attendevano, invano. Il cane, improvvisamente, smise di scodinzolare. E tutto, intorno a lui, si fece buio.

Stellasplendente

Tags: , ,