Nuovo ricovero

Scritto da Midiego il 01 Maggio, 2015
ritratti / Nessun Commento
Foto di MV

Foto di MV

Entra in reparto un barella, accompagnata da mascherine di protezione, è la prima cosa che noto, si accende il dubbio… Sulla barella spiccano oltre la mascherina un paio di occhi, di quelli che noi occidentali non possiamo permetterci. Un insieme di ossa raggruppate da un velo di pelle, una voce flebile imbarazzata, e lo sguardo sperso, impaurito. Non parla italiano, ne’ inglese, ne’ francese, ma una lingua che viene da lontano, talmente radicata nelle sue origini che prende il nome dal proprio popolo. Il traduttore c’è e mi aiuta a capire chi mi trovo davanti, almeno in senso clinico.
È quello che viene dopo che fa la differenza.
Costretto in isolamento dentro una stanza, solo, sento per lui l’ulteriore discriminazione che si aggiunge a quella che c’è già in giro, come se non bastasse. Porta sulla pelle i segni della guerra, le cicatrici dell’imposizione di presunti valori e regole che non appartengono a nessuna morale se non quella che segue la follia umana. Nella banale intimità del corridoio mi racconta a gesti e improvvisate parole come la baionetta gli abbia trafitto il torace, il calcio del fucile ferito la fronte, le percosse e le cinghiate abbiano segnato in realtà soltanto quel velo di pelle..
La verità è che hanno compromesso definitivamente orgoglio, anima, cuore, sentimento, dignità, diritti.
La verità sono gli otto mesi di cammino a piedi dall’Afghanistan all’Italia, e i suoi compagni morti di stento, con dentro agli occhi soltanto più la speranza di quel cammino.
La verità sono i suoi fratelli minori uccisi a colpi di kalashnikov, i suoi figli e sua moglie rinchiusi in casa per non cadere sotto i cecchini.
La verità sono i valori di una religione antica, manipolati per seminare terrore tra la gente, una guerra tra i poveri.
La verità traspare da quegli occhi.
Che alla fine su quel letto d’ospedale siamo poi tutti uguali senza distinzione alcuna.
Che fermarsi ad un pregiudizio, non ne vale mai la pena. Mai.

Midiego

Tags: , ,

Davide

Scritto da Labile il 25 Aprile, 2015
emozioni / Nessun Commento
Foto di HA

Foto di HA

Con questi miei occhi azzurri filtro le immagini come dall’acqua del mare, ogni leggera increspatura, ogni piccola onda. Il lampo e il tuono, le foglie strappate dal vento.
Le urla dei bambini in un giardino, le api pascolare sui fiori. L’abbaiare di un cane lontano.
Il sordo borbottio e il soffio osceno del metrò in arrivo.
I mille aggettivi miserabili di una vita per tutti normale.
Allargo gli occhi perché è la cosa che so fare, che ancora posso fare.
Entrano come schiere di uccelli le immagini e con esse il movimento evocato, il sufficiente respiro che ancora posso ottenere dal mio petto.
Leggero, sì, come l’assillo del poeta al risveglio del mattino.
Io che dal giornale leggo e non giro nemmeno una pagina.
A malapena me lo sistema il primo che passa, strategicamente piego il collo se si sposta, fino al prossimo aiuto.
Spalanca la finestra, amico che passi, fuori è già primavera.
Non sento il freddo, vedo solo la luce inondare il prato verde smeraldo, ci annuncia una felicità non più sappiamo.
Moltiplica gli occhi e non temerne la follia che essi sanno contenere e distingui quello che fai, quello che dici, quello che pensi, quello che mangi, quello che respiri, quello che cammini, quello che ami, dall’abitudine del farlo.
Il corpo malato, il mio corpo malato agisce per sottrazione. Senza forza allontana se stesso in isole lontane.
Resto così nei posti dove il mio occhio mi conduce.
L’isola trovata, profumata delle mille e mille mie primavere, il mio Paradiso Perduto.

“Uno spirito è con lui che non si cangia
Per loco o per età, giacché lo spirito
A se stesso è dimora, e può del cielo
Farsi un inferno, e dell’inferno un cielo.”

John Milton (1608-1674) Paradiso Perduto

Labile

Tags:

Mai avrei pensato…

Scritto da Mentepreziosa il 12 Aprile, 2015
emozioni / Nessun Commento
Foto di NC

Foto di NC

Mai avrei pensato che sarebbe stato per uno di loro che avrei scritto: uno di quelli che ci mandano talmente complicati che, per consentirgli di sopravvivere, si dovrebbe iniziare a ricostruirli dalla A e finire alla Z. Però non c’è abbastanza tempo. Uno di quelli che arrivano da sconosciuti, con parenti incapaci di raccontare, disattenti, trascurati, incoscienti o soli, con la propria storia dentro la loro bocca chiusa o dentro la loro mente chiusa: lui, laringectomizzato da epoca imprecisata, cachettico, quasi sordo e quasi cieco, brandiva il suo “microfono” con le manine secche e ossute solo per comunicarci con voce da E.T. che aveva male alla schiena. Ma tanto male. E che “Graziella era andata al bagno”: Graziella, l’amore di una vita, mancato l’anno scorso o la nipote?
Lui, talmente magro e asciutto che, a parte i tofi disseminati ovunque, nulla sporgeva del suo corpo. Lui che da (quanti?) giorni non mangiava e non beveva più, che da (solo?) due giorni non urinava più, che (chissà da quanto) pativa una fimosi serrata e dolori atroci e che (forse) aveva perso sangue con le feci. O forse era caduto nei suoi faticosi cambi di posizione. O forse semplicemente era caduto nelle mani sbagliate, che avrebbero dovuto guardarlo, visitarlo, ricoverarlo una settimana prima, almeno, per reidratarlo, nutrirlo, indagare sul perché di quel dolore. Lui, cui non sono bastati litri di liquidi a sostenergli il circolo; che sopportava un 28 di glicemia e un 33.4 di temperatura meglio di chiunque altro abbia visto finora; lui, con esami di laboratorio che definire schifosi sarebbe stato un eufemismo; lui che alla fine, dopo quattro ore, ha smesso di parlarci, lo sguardo fisso, il respiro impercettibile, il cuore spinto solo dalla noradrenalina. Lui che, con la sua manina aguzza e ritorta, quando già il colorito era cambiato e non rispondeva piu’, tentava forse ancora di tenersi aggrappato o forse di lasciare la nostra presa.
Non credevo che sarebbe stato lui a costringermi a scrivere, finalmente: pensavo sarebbe stato uno dei miei pazienti, uno tra quelli che avevo accarezzato e tentato di rassicurare per giorni, dopo la comparsa dei primi movimenti afinalistici; uno tra quelli che con il loro sorriso sdentato mi avevano riempito di consolazione perché “quando vedevano me, vedevano la loro speranza”; uno tra quelli cui avevo stretto forte la mano per salutarli, sapendo che la prossima volta che li avrei visti sarebbe stata solo per accompagnarli, perché non volevano morire a casa ma in mezzo ai loro dottori; uno tra quelli che avevo visto dimagrire, sanguinare, cadere, lottare, sorridere, piangere, gridare e infine chiudere gli occhi e smettere di respirare.
Invece è stato proprio lui che, con quella sua manina artigliata, mi ha pizzicato il cuore al punto da non poter più dire che avrei scritto la prossima volta, un’altra volta, perché in fondo non ho niente di speciale da dire, niente che non sia stato già visto, già detto o già scritto.
Ma non riesco ad abituarmi. E soprattutto non voglio farlo.
Non posso dimenticare quella manina.

Mentepreziosa

Tags: ,

Il già e il non ancora

Scritto da Bolt il 29 Marzo, 2015
cronache / Nessun Commento
Foto di EH

Foto di EH

E’ già tutto pronto da un po’, ho iniziato a lavorarci alle 22:00 di ieri sera, ho fatto cento telefonate, verificato tutto più volte, parlato con il candidato scelto per il trapianto, con il chirurgo trapiantatore nella lista d’attesa, tenendo conto delle caratteristiche del donatore, sentito il gastroenterologo, i chirurghi, gli anestesisti, i colleghi infermieri, la banca del sangue, la sala operatoria, l’immunologia dei trapianti, l’anatomia patologica …

Ma non ancora, non siamo ancora sicuri che il fegato prelevato questa notte lo potremmo veramente trapiantare. Manca un particolare che tarda ad arrivare. Il paziente, visto il ritardo, si preoccupa e mi avvisano che vuole notizie andrà o no in sala operatoria, il trapianto si farà?

Il fatto è che i prelevatori dei reni hanno avvisato il Centro Regionale Trapianti, nel cuore della notte alle 2:30, che è stato necessario inviare un particolare anatomico in anatomia patologica per una diagnosi dettagliata. Se risultasse essere una tumore potrebbe saltare il trapianto e avremmo lavorato per nulla, senza dimenticare l’angoscia del paziente che potrebbe ripiombare nel “girone dantesco” dell’attesa. Gli anestesisti, impazienti mi chiedono nuove “Possiamo far portare il paziente in sala operatoria e addormentarlo?, noi siamo già pronti!” . ”Ma no, non ancora” rispondo scortese e seccato, sono stanco. Ormai sono le 5:00 se dovesse saltare il trapianto bisognerà subito riconfermare la chirurgia d’elezione prevista per oggi, anche quei pazienti sono in attesa, già pronti, ma non ancora sicuri di quel che oggi sarà di loro. Squilla il telefono ora sono i chirurghi che chiedono lumi. “Lo sapete” rispondo più tollerante, pentito di come poco prima mi ero sbarazzato degli anestesisti, “Appena avrò notizie vi avviserò… Lo so che l’ischemia diventa lunga ma……”
Mi prendo un caffè è il terzo della notte, ancora il telefono, ora è la banca del sangue “Ci sono poche unità di zero negativo, se il trapianto non si dovesse fare tutto sommato…… Comunque, in ogni caso comunicatecelo subito per cortesia”. “Ok ok sarà fatto”. L’ennesima telefonata, forse quella giusta dal Coordinamento del Centro Regionale Trapianti, bene ci siamo. No falso allarme solo il cross-match che è negativo. Sono tentato di sollecitare l’anatomia patologica, ma cadrei nello stesso errore che commette chi sollecita me e di cui spesso sono vittima, non servirebbe a nulla tanto i tempi tecnici sono quelli se telefono il risultato non arriverà prima.
E’ l’alba presto qualcosa si schiarirà, fosse anche solo il cielo. Finalmente la telefonata tanto attesa, in realtà non ancora esaustiva. Dal Centro Regionale Trapianto, dopo la diagnosi anatomo patologica, ora devono sentire una second opinion dell’oncologo del Centro Nazionale Trapianti per capire se gli organi prelevati questa notte sono trapiantabili in sicurezza, speriamo facciano presto. Ci sarà quasi sicuramente un consenso informato aggiuntivo da spiegare e far firmare al candidato, devo contattare un chirurgo del Centro Trapianti che eventualmente venga con me in gastroenterologia dove è in attesa il paziente candidato al trapianto.
Il “verdetto” del second opinion:
Si tratta di un Carcinoma di cellule renali a cellule chiare, carcinoma in situ.
Il rischio resta standard, il fegato, almeno quello, è trapiantabile senza necessità di alcun ulteriore consenso informato specifico.
Abbiamo superato il non ancora, già ora si può cominciare.

Bolt

Tags: ,

Quelle notti angosciose

Scritto da Nicola il 12 Marzo, 2015
pensieri / Nessun Commento
foto di NC

foto di NC

Quando ho iniziato a lavorare in ospedale, ogni notte sognavo. Sognavo di lavorare in ospedale.

O quasi. Anzi, a ben pensarci quasi mai: quasi mai ero IN ospedale. Sognavo di lavorare nei luoghi più disparati, sulle rive di un lago, in treno, in una palestra… situazioni diverse che però, dal punto di vista emotivo, per me rappresentavano inequivocabilmente l’ospedale.
Nonostante il setting cambiasse ogni volta, il contenuto dei sogni era sempre lo stesso; il mio inconscio mi mandava un unico messaggio: sappi che patisci il peso delle responsabilità che questo lavoro comporta. Io te lo dico. Poi vedi tu.

Me lo diceva in modo chiaro, cristallino, quasi sillabando: una volta, ad esempio, sognai di essere sdraiata supina su un cornicione molto stretto, con un paziente disteso su di me, la sua vita dipendente dalla mia capacità di mantenere l’equilibrio. Non c’è certo bisogno di aver studiato Freud per interpretare sogni di questa portata. “Un linguaggio onirico così facilmente decifrabile non può che esser frutto di una mente altrettanto semplice, Signorina!” avrebbe probabilmente sentenziato Sigmund, con quella sua aria burbera.

Era da tanto che non ripensavo a quelle notti angosciose. Forse con il tempo le paure semplicemente si superano. Senza neanche accorgermene, sono tornata a sguazzare nella confortevole illogicità dei sogni sereni e ora vivo notti tranquille… ad eccezione, certo, di quelle che effettivamente passo in turno.

Purtroppo a lavoro le notti tranquille sono bestie rare, le condizioni necessarie perché se ne verifichi una sono molteplici e tutte indispensabili.

Servono innanzitutto pazienti stabili, che non tentano di estubarsi, che non vogliono scendere dal letto. Servono i colleghi giusti, quelli che parlano ad un volume che non superi i valori limite fissati dalla 626. Ma soprattutto, servono elettromedicali collaborativi e questo è estremamente importante e dannatamente difficile da ottenere, in un reparto dove a tutto ciò che è attaccato a corrente è data la possibilità di farsi udire.  Alle volte si ha l’impressione che le macchine si stiano ribellando all’uomo, attaccandolo con allarmi tanto insistenti quanto privi di fondamento eziologico; tra le più sovversive: il materasso, che lui solo sa perché stia allarmando da due giorni, e l’umidificatore, che lui solo sa perché mai l’abbiano dotato di un allarme acustico in primo luogo. E con tutti quei decibel per giunta.

Ma quando gli utenti, i colleghi, le apparecchiature e l’allineamento dei pianeti lo consentono, le notti tranquille sono davvero tranquille. Così tranquille che posso sedermi qui alla scrivania, proprio di fronte ai miei pazienti, e rilassarmi un attimo.

Sono le cinque e quarantacinque. Tra un quarto d’ora inizio con prelievi, esami, consegne da scrivere. Alcuni colleghi hanno già cominciato e vanno avanti e indietro con le provette piene, svuotano urinometri, diluiscono antibiotici… non ho terapia alle sei, posso fare con calma, inizio tra un quarto d’ora, un quarto d’ora soltanto, ecco, mi metto qui tranquilla, poggio un attimo la testa sulle braccia conserte, proprio solo un attimo. Guardo l’orologio. Cinque e quarantacinque. Da qui vedo i monitor, vedo i pazienti. Un quarto d’ora, un quarto d’ora e inizio.

Sussulto.

Guardo l’orologio: quasi le sette. Ma come? Mi sono addormentata! Sollevo la testa, non c’è un rumore nell’aria, le luci sono ancora spente. Guardo i monitor. Uno ha i tracciati piatti. Cos’è successo? Perché non legge niente? Mi alzo e mi avvicino al letto… è vuoto. Come può esser vuoto? Mi muovo più velocemente verso l’unità. Il mio cuore accelera. Dov’è il paziente?? Una spondina è abbassata, vado verso quel lato e lo vedo. A terra. Immobile. Morto.

Oh no! E’ morto. Sento caldo, sono come bloccata. Perché il monitor non ha suonato? Dice “cavi scollegati”, devono essersi staccati prima che cadesse! No, non è accettabile, non è possibile che un paziente monitorizzato muoia in una rianimazione senza che nessuno se ne accorga. Il MIO paziente! E ora cosa faccio?? Devo dirlo a qualcuno. Ma dove sono tutti?? Diego. C’è Diego in turno, devo dirlo a Diego. “Diego!” mi muovo di nuovo velocemente, ma è più per dimostrare a lui che vorrei, davvero, vorrei poter fare qualunque cosa per recuperare alla mancanza di averlo lasciato cadere… Diego si avvicina, lo guarda, “Eh, è morto!” “E’ caduto! Il monitor non ha suonato!” “E cosa vuoi? Rimettilo nel letto. Adesso devo pure darti una mano?” Aspetta. Aspetta, questa non è una risposta normale. Non è normale che il monitor non suoni. C’è qualcosa di sbagliato, tutto questo non è possibile. Mi agito, mi agito sempre di più. Non è possibile. Mi sento stringere. E’ tutto sbagliato.

Guardo l’orologio: cinque e cinquanta. Mi sono addormentata per cinque minuti. Sollevo la testa, le luci centrali sono accese e i miei colleghi si muovono come formichine operose nella penombra concludendo le ultime attività della notte. Guardo i monitor, colorati e silenziosi, indicano parametri perfettamente compatibili con la vita. Era solo un brutto sogno, come quelli che facevo anni fa.

Era da tanto che non ripensavo a quelle notti angosciose. Forse semplicemente alcune paure non si superano del tutto.

Nicola

Tags: , , ,

Autoprotezione

Scritto da lunasioux il 01 Marzo, 2015
emozioni / 2 Commenti
foto di HA

foto di HA

Quest’anno sono stata brava. Come compagna, sorella, zia, figlia, amica o collega non saprei. Ma come soccorritore sì, molto brava: lo sa Babbo Natale che mi ha fatto un regalo. Una divisa nuova, nuovissima, non di seconda o terza mano come le altre; questa è una tuta quasi fashion, più arancione che mai, più “performante” che mai, più leggera che mai.

E’ di un materiale tecnico, con rinforzi e protezioni su gomiti e ginocchia, senza pezzi strani sulle spalle che rischiavano di farmi rimanere impigliata, con dodici-tasche-dodici contate solo tra pantaloni e giacca…: insomma, vista così dovrebbe proteggermi al meglio.

La indosso, regolo la cintura, mi specchio e mi vedo quasi carina. Effettivamente è comoda, mi permette movimenti agevoli, pesa molto poco; mi hanno assicurato che sarà fresca d’estate: i miei Capi sanno quanto io non sopporti il caldo. E contando che nella mia grande città fa davvero caldo al massimo per due mesi ma al contrario il freddo, la notte, già da ottobre si fa sentire, beh, è fondamentale che la nuova divisa mi tenga fresca per quella dozzina scarsa di turni estivi che farò. Come del resto non apprezzare le dodici-tasche-dodici dove mettere guanti, biro, piletta, cellulare personale, cellulare di servizio, carta per appunti, documento di identità, memo operativi: sarà divertente perdere una manciata di secondi per aprire quella giusta, di tasca, dove il cellulare suona “e-speriamo-sia-la-sede-e-non-la-centrale” e io avrò un attacco di panico da ritardo nella risposta. Ripensando poi a tutte le volte che sono rimasta impigliata in porte di ingresso, cancelli, serrande, lamiere contorte, abitacoli deformati, rami di alberi o pali divelti devo ammettere che la giacca fatta così è davvero una sicurezza in più. Come lo sono le protezioni nere all’altezza di gomiti e ginocchia che mi permetteranno di strisciare senza pensieri in cunicoli mal illuminati, mal frequentati e con ogni specie di rifiuti pericolosi che potrebbero altrimenti farmi male. No, però queste protezioni mi piacciono: il nero spezza il monocolore arancione e la mia divisa assomiglierà un pochino, tanto pochino, a quella dei mitici equipaggi delle Alfa.

Vorrei che questa divisa così nuova mi permettesse di scendere negli angoli bui e remoti della mia città, cosi insospettabilmente prossimi ai miei percorsi diurni e distratti, e risalire senza portarmi dentro il peso opprimente di quelle esistenze nascoste, deragliate dai binari della nostra “normalità”.

Vorrei trovare sull’etichetta interna un simbolo che mi sveli a quale temperatura e con quale tipo di lavaggio rimuoverò sofferenza, paura, disperazione di quelle vite altrui che incontrerò per caso e che in una qualche piega del mio io rimarrebbero altrimenti impresse.

Vorrei che la mia nuovissima tuta arancionera mai facesse vacillare quel senso di estraneità e distacco che mi protegge dai mali degli altri.

Continuerò a entrare nelle case e nelle vite altrui, mi imbatterò in una serie indistinta di voci e visi di cui terminato il servizio non saprò più nulla; medicherò, allerterò, chiacchiererò per distrarre, stringerò mani, ventilerò, massaggerò, sorriderò simulando certezze che non ho, mi arrabbierò, piangerò e riderò; incontrerò ancora anziani con lo stesso sguardo sgranato di bambini, visi sgomenti e disarmati di chi è stato derubato delle certezze che tengono ancorati alla vita, volti composti della paura, sorrisi timidi e pudici, gioia incontenibile, rabbia disperata, dignitosa e disarmante solitudine.

A loro, a tutta la varia umanità che incontrerò, sarò grata per ricordarmi la mia vulnerabilità e per regalarmi, seppur inconsapevolmente, gli strumenti per affrontare quella paura che, prima o poi, ci coglie tutti.

Lunasioux

Tags: ,

Quanti talenti avrò?

Scritto da supergiovan8 il 24 Febbraio, 2015
emozioni / Nessun Commento
foto di PB

foto di PB

Stanotte non ho salvato nessuno. Dannazione. E proprio mentre scrivo questo pensiero suona l’ultimo campanello a cui fa subito eco la NET al termine nell’altro corridoio… dannazione anche a lei!

Ma torniamo al punto della faccenda: questa notte non ho salvato nessuno! Terribile secondo me, molto meno per la collega e per i pazienti. In realtà non è un dramma nemmeno per il sottoscritto però, dai… “però, dai” un cavolo! Meglio così.

Ogni giorno, sia per la mia inclinazione, sia per evadere dalla cronicità di questa unità operativa, mi immagino il mio futuro in rianimazione come se potessi già sapere come sarà. È strano poter immaginare il top della propria carriera e nel frattempo ricordarsi che o andrà come voglio, e in questo caso sarà una figata, oppure non andrà come immaginato, e per ora non ci penso. Non ci voglio pensare.

Intanto guido nella nebbia verso il mio lago, penso alla paella di stasera, alla sciata in programma fra qualche giorno e ripenso: stanotte non ho salvato nessuno però stasera mangio il pesce e fra tre giorni ho una rara domenica libera. Piccole gioie a breve termine s’avvicinano, ma non basta: io voglio salvare qualcuno!

supergiovan8

Com’ero

Scritto da Magamagò il 10 Febbraio, 2015
pensieri / Nessun Commento
foto di HA

foto di HA

Com’ero da piccola, com’ero da adolescente, com’ero all’inizio dell’Università …

Sono le tre, di notte naturalmente, una notte di guardia tranquilla che scorre nei soliti binari della tragedia …
reparto pieno, pieno di persone anziane e quindi di vite vissute, ricche, tanto ricche, che forse si concluderanno questa notte, o la prossima ( noi siamo come animali, la notte fa paura, ma al tempo stesso dà riparo e conforto ).
E con loro finirà un pezzo di memoria universale, cosa sono stati ma anche come sono vissuti i loro cari, più giovani o più vecchi di loro.
E la memoria universale è come un treno con tanti vagoni attaccati l’uno all’altro; ogni tanto un vagone sparisce ma ne rimane l’ombra, e il treno non si ferma mai ma prosegue il suo cammino nella sua ” interezza a buchi “.
E’ quasi Natale e questo per ora mi intristisce, perché i miei cari vecchietti non ci sono più, e ho paura piano piano di dimenticarli, non come persone ma come frammenti di vita passata; di non ricordare le cose fatte insieme, il loro modo di essere. Oppure di non ricordare come mi vedevano loro, cosa pensavano di me, e mi rammarico di non poterglielo più chiedere… non lo saprò mai più.
Scrivevamo tanto prima, nei tempi passati, nel secolo scorso; lettere d’amore, lettere quando si era in vacanza, lettere quando si rimaneva ad aspettare chi era partito.. qualcosa rimaneva.
Mio zio invece viaggiava molto e mandava sempre una cartolina con su scritto ” SEGUE LETTERA “.
Ovviamente mai ricevuta una di quelle lettere promesse ! Era già moderno !
E guardando ” i miei vecchietti ” quelli che sto cercando di curare, vorrei dir loro :
” aspettate, non andate via senza aver prima riversato la vostra memoria passata su di noi, fateci questo regalo di Natale ! Per favore !
Ma non è possibile e poi forse noi non potremmo vivere con questo peso cosmico sulle spalle.
Allora basta ricordare qualcosa ogni tanto, un campanellino che trilli nella mente quando meno ce l’aspettiamo …
Sì, può bastare. Tanto c’è Dio che è la memoria assoluta.
Vi voglio bene ” vecchietti “, miei ed altrui, e vi porterò nel cuore e nella mente come una delle ragioni per cui sono un medico e non … un’alpinista o chissaché.

Magamagò

Tags: , , ,

Dodici ore

Scritto da Badev il 23 Gennaio, 2015
testimonianze / Nessun Commento

 

foto di BDV

foto di BDV

  Il mio Natale è questa notte di guardia che è giunta al termine più vera di tante altre. E’ il mio collega che dall’altro ambulatorio mi chiede, per favore, B, questo bambino, lo visiti anche tu? E lo so che tu non sbagli, che toccandogli la pancia troverò anch’io ciò che non vorrei trovare e sto quasi per dirti che si vede già a occhio nudo, lì, a sinistra, figuriamoci sotto le dita.

Incrociamo uno sguardo di madre così devastato dalla preoccupazione (come invocasse cautela dalle parole che stanno per essere dette), che ci toglie quell’impeto di pronunciarci a tutti i costi, anzi, ci fa rimanere silenziosi, ci fa diventare per un momento anche noi madre e padre di uno sui dieci anni, un po’ svogliato a scuola, ma simpatico da morire, con il labbro leporino che gli distorce un po’ i sorrisi, che peraltro non risparmia a nessuno.

Mentre gli fai l’ecografia i suoi occhi a mandorla ci rivelano un lungo viaggio tra due culture, attraversato da poco, verso un presente di serenità probabilmente troppo fragile: le fiammelle del color-doppler nell’immagine si muovono in una danza che avremmo preferito non vedere. Ci guardiamo tutti insieme e uno per uno. Mi scopro annuire a domande che non sono state poste, se non con un breve cenno degli occhi. E adesso non vi lasciamo soli, non ora che è indispensabile diventare spalla, orecchio, mano tesa: il pensiero è per voi genitori appena sbarcati su un continente ignoto, dove si parla una lingua diversa, si conta in millilitri, si misurano i giorni in buoni e ostili, in ore fuori e dentro l’ospedale, chissà per quanto tempo.

Il mio vero Natale d’amore siamo tutti noi qui che ti guardiamo, ben oltre il termine del nostro turno di guardia, da dietro i vetri della Radiologia, mentre ti sdrai nella TAC e dici “mamma, ma è una macchina fotografica enorme questa roba qui! Davvero ci posso entrare?”.

Badev

Tags: , ,

L’ uomo che non riusciva a morire in pace

Scritto da rem il 05 Gennaio, 2015
racconti / 1 Commento
foto di MV

foto di MV

Era arrivato a 90 anni quasi senza rendersene conto e senza meriti particolari,   soprattutto aveva  sempre  fatto finta di niente, come se gli anni non passassero, come se gli orizzonti non si restringessero con il passare del tempo, come se non aumentasse giorno per giorno la possibilità di morire, almeno  statisticamente. Aveva  vissuto ogni giorno come puro presente, e si era risvegliato il giorno dopo riniziando  da capo, nessun  segreto particolare. Ora però si sentiva un po’ stanco, niente di tragico , voleva solo finire di vivere, serenamente, come aveva sempre vissuto. Era solo stanco e non era nella natura del suo carattere, delle sua personalità docile, cercare una via d’uscita a questa vita terrena che peraltro riteneva anche l’unica, non sentendosi particolarmente affine a chi credeva in una vita dopo la morte. Va bene così, pensava. Mi basta questa vita che ho vissuto. E poi una vita senza corpo , non era così sicuro che sarebbe stata veramente desiderabile.  Aspettava quindi, giorno dopo giorno, ripetendo automaticamente e un po’ più a fatica gli atti della vita di tutti  i giorni: lavarsi, vestirsi, andare di corpo… Regolarità novantennale, una palla ormai, era per questo che se avesse potuto avrebbe volentieri accelerato i tempi. 

Nessun gesto tragico però, non era nelle sue corde

Così quel giorno quando si svegliò e non si sentiva un granché, un pensiero  lo fece, ma non lo disse alla badante ucraina che viveva con lui più per tranquillità dei figli che per reale necessità. Poi verso mezzogiorno una strana sudorazione accompagnata ad un dolore mai provato al centro  del petto, una morsa, non una bella sensazione,  “ci siamo” pensò. 

Ebbe  appena il tempo di pensarlo che svenne. Quando riprese conoscenza il mondo era arancione, una allucinazione lisergica, ma il dolore era ancora lì, stava di nuovo per svenire, vide piastre metalliche impugnate  a pochi metri dalla sua faccia e quando rinvenne   del tutto capì che l’arancione erano le tute del personale del 118 accorso al richiamo della badante che aveva fatto un corso di rianimazione cardiopolmonare e lo aveva massaggiato fino all’arrivo dell’equipe di emergenza

“Oreste! le ho salvato la vita” disse la badante 

“ma vaffanculo” fu l’unica cosa che gli uscì dalla bocca, non esattamente un ringraziamento. 

Era la prima volta che le mancava di rispetto.

rem

Tags: , , ,