emozioni

Tornerò!

Posted by Ultiva on Aprile 25, 2013
emozioni / Nessun commento

Foto di MV

Foto di MV

Stamattina, davanti al timbro, alle 08.00, mi chiedevo che senso avesse strisciare, per l’ennesima volta, il badge in quella fessura. Perché timbrare per subire la protervia degli ignoranti, di chi sa ma non vuole insegnare, della lotta di classe tra medico e infermiere che anche quando è ben celata risulta tutt’altro che non evidente. Perché timbrare per poi non dover guardare, non poter raccontare. Perché timbrare e trovare ancora il collega che se ne fotte da anni ma nessuno lo licenzia, le apparecchiature rotte senza che nessuno le ripari….

Poi penso a lui… lui che nel Gulistan, due anni fa, moriva per il proiettile di un cecchino. “Tornerò”, aveva detto, salutando. Lo rividi a Ciampino, scendere da un C-130, in una bara.

La prima volta che sono salito su un C-130 dopo la morte di Matteo è stato per un ECMO. Per tutto il viaggio ho fissato il pavimento, rivedendo la bara coperta dal tricolore. E’ stato atroce. Dopo pochi mesi, ero seduto su un elicottero dell’Aviazione dell’Esercito, per soccorrere un paziente di 240 kg che non poteva essere trasportato dal nostro elisoccorso. Meteo pessimo, facciamo il pelo ad una casa, faccio in tempo a raccomandare l’anima a qualcuno che sovraintende alle umane funzioni e ci ritroviamo a terra. Qualche tempo dopo ancora, di notte, piove, l’ennesimo ECMO… fa freddo, è gennaio, ci saranno forse 4 gradi. L’AB212 della Polizia (si, quello che non può volare sui centri abitati perché ha un solo motore) si staglia nel buio e nella pioggia. Sul caschetto il tic-tic della burrasca. “Dottore, partiamo?” Eh certo che partiamo, il quarantenne con 30 di P/F chi se lo piglia se no… Volo osceno, i Piloti non parlano, ci escludono dalle comunicazioni di cabina. Io inizio a pensare di avere un certo conflitto irrisolto con i mezzi volanti. Atteriamo, alla meno peggio. I Piloti scendono, si stringono per un braccio l’uno con l’altro. Io ho preferito non pensare ed essere fatalista. Altrimenti a Milano ci torno a nuoto.

Questa sera, riguardando le foto di Matteo, colgo finalmente l’eccezionale di ogni giorno: mettere il culo su qualsiasi mezzo a motore, in ogni condizione meteo, in ogni situazione. Non essere sempre sicuri di metterci la firma sul fatto che si tornerà interi, ma poi, essere sempre pronti a ripartire.

Ultiva

Tags:

Guardiani…

Posted by TNT69 on Marzo 28, 2013
emozioni, pensieri / 3 Commenti

foto di MV

foto di MV

Ancora una notte, tranquilla, un incontro con la morte, che di notte è quasi sempre calma, silenziosa, attesa per alleviare le sofferenze di corpi ed anime angosciate. Leggo le vostre storie e in questa notte particolarmente tranquilla mi soffermo su titolo del blog “nottidiguardia”.

E’ vero siamo dei Guardiani, di eventi, storie, attimi fuggenti a volte così intensi e profondi da lasciare dei solchi nelle nostre anime. Dalle storie scritte emergono dei Guardiani attenti, premurosi, che ce la mettono tutta per salvare, guarire, curare o accompagnare. Ci mettono l’anima, il cuore, la passione, la fatica e la rabbia per poter fare al meglio nonostante i limiti e gli ostacoli della realtà quotidiana che vivono.

E così sono qui in questa notte tranquilla a leggervi con un groviglio di emozioni nella pancia che il silenzio della notte amplifica, sperando che i racconti continuino e che i Guardiani non si estinguano mai!

Grazie a tutti!

TNT69

Tags:

Vigilia

Posted by Picu on Marzo 24, 2013
emozioni / 5 Commenti
foto di MV

foto di MV

Qui, di vigilia, come un soldato romano a guardia delle mura. C’è da tener fuori il nemico, almeno stanotte. A guardia di queste creature in bilico tra il qui e il là, tra l’ora e il sempre, tra il contatto e il ricordo. C’è da tener fuori quella nera signora, a volte con l’inganno e un trucco subdolo, a volte sfidandosi a viso scoperto, con ogni mezzo a nostra disposizione. Siamo coraggiosi ma a volte non basta, e ci assale un timore antico. No, non ora, non oggi, per favore. Non a me. Egoismo dell’angoscia. A volte spavaldi, ma che vuoi da noi?, vattene o sarà peggio per te! A volte invece non siamo nulla, siamo tranquilli, per questa notte è lontana, e ci penseremo domani. E invece ci assale di sorpresa, non ha il coraggio di guardarci in volto: e non eravamo armati.

Qui, di vigilia, come madri antiche a guardare il loro bambino, in notti di febbre, di respiro pesante, in notti di paura per quella paralisi che prendeva all’improvviso, per quel mal di gola che chiudeva il respiro. Sentimento universale di paura per il tuo sangue, la tua carne, terrore e preghiere. Madri anche noi, questa notte prestate ad altri figli, perché altre madri possano chiudere gli occhi un momento, e sperare non sia mai accaduto.

Qui, di vigilia, ad aspettare che sorga il sole, e qualcuno prenda il nostro posto. Che qualcuno controlli i nostri errori, e ci rassicuri che non saranno fatali. Ad aspettare il primo raggio di luce nel buio dei nostri dubbi, e che si alzi la nebbia, e venga giorno pieno a scaldarci.

Qui, di vigilia, a sentirci soli in quell’ora che non è quasi più notte ma non è ancora giorno, quando vorresti chiamare qualcuno a dividere il carico con te, e nessuno può venire, e chiudi gli occhi e li riapri credendo il tempo così passerà prima, ed è sempre lo stesso minuto, la stessa ora.

Qui, di vigilia, quando vorresti essere a casa a dormire coi tuoi, di bambini, e maledici il giorno in cui hai scelto questo lavoro, e poi si fa l’alba, ed è passata ancora una volta, e qualcuno sta meglio, e sai benissimo che altro lavoro non potresti fare.

Picu

Tags:

Ieri e oggi

Posted by Magamagò on Marzo 08, 2013
emozioni / 2 Commenti
Foto di MV

Foto di MV

Io ho un amico, un tipo buffo, a metà strada fra cielo e terra, fra realtà e sogno.
Già all’aspetto ci si accorge che è straordinario: due occhi vispi, lucidi lucidi, furbi; ti guardano e ad un tratto si raggrinzano tutti, e ridono in silenzio, seguendo chissà quale pensiero, lontano mille miglia dal presente.

E’ un attimo solo, poi il viso torna serio, di quelli che anche senza occhialoni professionali ti mettono un pò in soggezione. Ma io non ho paura di lui, io lo conosco, so chi è, l’ho scoperto una sera di primavera, mentre cercavo un pezzetto di cielo senza stelle per tuffarmici dentro. Mi è apparso all’improvviso, cominciando dagli occhi neri, e poi formandosi tutt’attorno. Mi ha guardata e mi ha detto: ” Ciao micia bianca col fiocco azzurro!” Non lo sono? Sì invece: e poi i gatti hanno un bel  carattere, volitivo, dignitoso, ma sanno anche essere al tempo stesso affettuosi e fedeli; e poi una micia bianca tutto pelo è bella!

“E tu chi sei stasera ? “

“Vediamo: ti andrebbe un cucciolo di pastore tedesco con le zampotte ciotte ciotte e le orecchie una dritta e una piegata a metà? Un cane tonto a cui piacciono le micie bianche? ”
E, non ci crederete, ma io mi sono sentita veramente una gatta e mi sono accoccolata fra le sue zampotte facendo le fusa. Da allora è rimasto questo piccolo segreto fra di noi: appena cala la sera corriamo nei prati, io micia e lui cucciolo.
Di giorno no, siamo seri, dottorali (per forza siamo medici!), impegnati nella nostra battaglia quotidiana contro la sofferenza, con la coda arrotolata sotto il camice, camminando a due zampe.
Ma i pazienti se ne accorgono specie quelli anziani, specie quelli che amavano gli animali e lo farebbero ancora se non fossero totalmente impegnati a vivere: dicono che ci sia empatia con noi due, condivisione con loro di vita, passata, presente… e futura, forse. Ma in maniera lieve, giocosa: non sono solo i bambini che hanno bisogno di ridere, giocare, sognare… credo che soprattutto gli anziani abbiano bisogno di ridere, scherzare, giocare col gomitolo di lana e non pensare ad altro.
Non importa tanto essere bravissimi, luminari della scienza, quanto essere con loro e non lasciarli soli, non abbandonarli quando cercano conforto e sicurezza, sorridere con loro quando si vince, piangere con loro quando va meno bene. Il più bel regalo per noi? Quando un paziente, o i suoi familiari, a distanza anche di anni, incontrandoci, ci dicono: “si ricorda? Quante risate fatte insieme, grazie.”

Noi ce le ricordiamo tutte, ma proprio tutte, sono come cellule del nostro corpo, ci formano, le portiamo con noi, ci fanno vivere.
I nostri pazienti… sono la nostra sola ragione di vivere. E condividerli da quarantanni con mio marito… bè, è un bel collante!

Magamagò

Tags: , ,

Ciglia finte

Posted by massimolegnani on Gennaio 12, 2013
emozioni / 8 Commenti

Foto di MV

Foto di MV

E poi non mi ricordo che cosa avrei voluto dire, che cosa sentivo spingere appena sotto pelle come la terra smossa da una talpa, affiorano tra l’erba montagnole esatte, segno di un lavoro sotterraneo che non vedi, che cosa mi pulsava come l’infiammazione di un livido recente che ti duole e non ricordi dove hai battuto.

È che oggi non è più ieri e noi viviamo di farfalle, le ali silenziose che ti passano davanti e se ne vanno. A volte te le ritrovi nello stomaco o si mantengono a colori vaghi impressi sulla retina, se sai chiudere le palpebre un momento prima che sia tardi. E ti resta come un gusto sulla lingua, insegui quel sapore che non riesci a definire e nel frattempo sfuma. No, non saprei tradurre ora i pensieri che si affacciavano e sparivano, bolle d’ossigeno che dal buio dei fondali svaniscono appena salgono fino in superficie.

So che pompavo aria in due polmoni ignari che non sapevano che farsene dell’ossigeno e comprimevo un cuore che si manteneva immobile e testardo. Avevo voci intorno, quella febbrile attesa del primo pianto che irrompe con la vita nella sala a trasformare l’ansia in risa. Ma ancora non si ride. Passano i minuti, non avviene la magia di tante volte, e presto arriva il punto in cui la vita diventa più rischiosa della morte. Il primo battito interviene in quel momento, un istante prima della resa. Allora sei costretto ad andare avanti a testa bassa, riprendi questa vita con le unghie e la consegni al bilico del caso.

Questi i fatti, nudi come quel bambino che non voleva vivere. Ma non saprei dire che cosa mi passasse per la testa in quei momenti, ho il ricordo d’impressioni, sensazioni contrastanti, pensieri nobili e ignobili, farfalle e pipistrelli che svolazzavano e svanivano.

E forse è un bene questo silenzio della memoria breve, perché troppi hanno parlato in questi giorni fingendo di sapere esattamente il bene e il male e facendo credere che davvero gli importasse della vita di qualcuno.

A me resta la sensazione di un errore a non essermi fermato un momento prima della vita, che adesso quella vita sarà un calvario lungo che impiegherà degli anni a ritornare morte.  E poi, al polo opposto, ho in mente il senso d’euforia balorda che mi prende dopo e che prescinde dal bene e il male. Non è solo sollievo di cose andate per un certo verso bene, è un assurdo desiderio di compensazione al consumo d’emozione, il diritto ad un rimborso, qualunque sia, le labbra di un’infermiera senza nome che incontravo quando alzavo lo sguardo dal lettino, il sorriso rubato ad occhi sconosciuti, lo sguardo indecoroso su un dettaglio di qualcuna che lascia che io guardi.

Così per qualche ora mi muovo sballottato tra due estremi, poi tutto svapora in un metabolismo accelerato. Oggi mi rimane l’impressione che davanti agli occhi mi siano passate le farfalle ma non ne ricordo più il colore.

 

massimolegnani

Tags: , ,

Scrivere per non svuotarsi

Posted by Liquida on Gennaio 01, 2013
emozioni, pensieri / 6 Commenti

foto di HA

foto di HA

E voi chi siete? vi scopro stanotte… e vorrei stare a leggere tutti gli scritti, scoprire tutte le storie, le impressioni. Che bello trovare altri dottori che scrivono… che sentono il bisogno di tirare fuori qualcosa di buono da tutto questo, qualcosa di buono anche per loro, non solo per chi viene curato ed assistito. Vorrei leggervi… ma mi bruciano gli occhi, non riesco a stare troppo davanti allo schermo, lo sguardo traballa, gli occhi sono in fiamme, dopo già… quante? sedici ore di guardia? sì… e la mattina è ancora lontana.

E’ stato bello scoprirvi così, per caso, cercando i lattati alti su internet, che lo so che non si riesce mai a trovare niente di preciso sul web, ma non ho il libro adatto qui e poi confesso che…l ‘equilibrio acido base non l’ho mai capito! mai! La prima notte di guardia di settembre, e piove, e fa freddo anche! Era da un po’ che non facevo la notte… e riprendere con il (solito) turno di 24 ore dopo il sole, il caldo, le vacanze, il mare, le serate sul balconcino… è davvero dura.

Bello scoprire che c’è qualcuno che, dopo una guardia, vuole fissare le sue emozioni, impressioni, stanchezze e quant’altro, credo sia importante per non tornare a casa completamente svuotati.
Io prima scrivevo di più, per aggrapparmi alle cose. Negli ultimi mesi invece torno a casa svuotata (colpa anche di questi turni disumani e… lasciamo stare) e non voglio. Ora sorrido, vi ho scoperto, vi leggerò, scriverò. Mi sentirò meno sola, meno aliena.

buon lavoro e buona notte

Liquida

Tags: , ,

Solo di notte

Posted by massimolegnani on Dicembre 01, 2012
emozioni / 8 Commenti

foto di DB

Di giorno si balbetta, ma le parole nella notte si fanno tonde e calde, piccole pagnotte dal buon odore alle narici, pietre di fiume smussate all’acqua e tiepide di sole da tenere in mano e da sgranare come grani di rosario, bocce di ferro che rotolano precise sul liscio della terra dietro l’osteria fino a raggiungere il pallino.

Di notte le parole ci fanno tutti complici, amici solidali, quasi amanti per quanto sconosciuti. Siamo le talpe semicieche che trovano nel buio sorrisi e gesti dove non potevano sapere finchè c’era la luce a nascondere emozione.

Forse solo questo ho imparato in tanti anni di lavoro. Che la notte aiuta.

Nella penombra delle stanze ti è più facile essere sereno sedendoti sul bordo di un letto sfatto di paura. Guardi negli occhi gonfi che non vedi questa mamma che boccheggia sotto il macigno di una diagnosi. Lei tace accarezzando lenta il suo bambino che finalmente dorme, miniera inesaurita di dolore, tu usi silenzio e vicinanza, parli, poco, stai in ascolto anche se tutto apparentemente tace. E con questi due strumenti che possono sembrare miseri, poco più che due cucchiai di fronte a una montagna, scavi un cunicolo fino al cuore della donna, che almeno possa respirare. E col respiro il pianto che assecondi muto, perchè occorre dare il tempo giusto ad ogni lacrima, che lenta cada come sangue sporco di terra da una ferita aperta che non devi avere fretta di richiudere. E dopo parli in bisbiglio caldo, divaghi, infili qualche fesseria accettando il rischio di essere frainteso, e infine torni al sodo, che è quello il punto da smussare. Tu non sei giudice che possa fare sconti sulla pena, ma la pena la puoi dividere per due.

E solo quando ti sei fatto carico del peso altrui, azzardi di forzare la tristezza, ti fai caronte allegro, “di qui si esce più in fretta se le tornerà il sorriso, ginnastica di labbra e di cervello”. Lei forse capisce cosa intendi perché prima ti guarda stralunata poi abbozza una smorfia complice e bambina.

Nel buio amico escono altre mamme dalle stanze, ti stanano in ambulatorio o in cucina, sensi assonnati che fiutano e reclamano il conforto della voce prima ancora dell’aiuto di una cura. Chiedono, ascoltano in piedi in corridoio e per un poco le abbandona il freddo che si portavano dentro.

Così per qualche ora oscura e chiara diventi il Cristo minimo che allevia la comunanza del dolore e riaddormenta con le dita sulla fronte.

Poi torna la luce e con la luce i capi e i bravi e i belli, quelli con il sapere in tasca e le parole in bocca da utilizzare in giro per tenere le distanze e accrescere la gloria. “Notte tranquilla, nulla di nuovo” dici, che tanto a certa gente è inutile spiegare. Ma mentre te ne vai, vedi una mamma sul limitare della stanza che incomincia con te a tessere la tela di sorrisi e di fiducia, da non disfare nella notte.

massimolegnani

Tags: , ,

Domani non vado.

Posted by Bellerophontes on Novembre 12, 2012
emozioni / 1 Commento

foto di MV

Domani non vado.

Domani non vado perché posso ancora permettermelo.

Domani non vado perché questa sera mi ha ricordato chi ero, e chi sarò lo vedremo più avanti.

Domani non vado perché voglio accarezzare il mio cane sotto il glicine.

Domani non vado perché ieri volevo, dopodomani vorrò.

Domani non vado.

E sentirò gridare le sirene delle ambulanze dal mio giardino.

Coraggio ragazzi. lasciatemi un giorno, poi torno con voi.

Bellerophontes

Tags: ,

Cosa vuoi fare da grande?

Posted by Marianna on Ottobre 16, 2012
emozioni, testimonianze / 2 Commenti

foto di NC

A  cinque anni, quando mi chiedevano cosa volessi fare da grande rispondevo sicura: “l’astronauta!”. Trovavo meraviglioso che un uomo potesse “volare”, indossare tutoni metallizzati e camminare tra le stelle.

Poi sono cresciuta e finito il liceo, non avevo più le idee così chiare. Cosa avrei fatto da grande? Non riuscendo a trovare risposta tra il caos che avevo in testa, mi affidai a Internet e navigando senza rotta, trovai finalmente qualcosa che suscitò in me una qualche curiosità.

Per caso trovai il bando di concorso per le professioni sanitarie.

Per caso trovai la strada per arrivare a fare i test.

Per caso risultai vincitrice tra le centinaia di persone che avevano provato.

E mo’ che faccio? Io che svengo alla sola vista del sangue mi vado a chiudere in un ospedale? Io che tremo al solo pensiero di vedere un medico? No, no, lasciamo stare!

Alla fine però, non andò esattamente così.

Non so per quale motivo mi iscrissi. Inconsciamente forse, era la cosa che davvero desideravo fare o semplicemente era solo un dispetto che facevo a me stessa, per mettermi alla prova, per capire dove realmente arrivassero i miei limiti.

Mi ritrovai catapultata in un posto che pensavo non adatto a me.

Passino le giornate intere di corsi, passi la fisica, la statistica e le leggi da imparare, ma c’era sempre l’ostacolo più grande da superare: l’ospedale.

Da sempre l’avevo visto come un luogo dove le persone soffrono, combattono, e muoiono. Non immaginavo l’altro lato della medaglia, il lato buono, quel lato di cui nessuno parla, che si dà così tanto per scontato da essere ignorato.

“E ho visto in sala parto la potenza delle cose”, un’esplosione di luce fuoriuscire da grembi gonfi di donne sfinite che ti emoziona tanto da farti svenire.

E ho visto esserini di 500 grammi attaccarsi alla vita e non volerla abbandonare, lacrime di gioia dei neogenitori che portavano a casa dopo mesi i loro pargoletti che erano già abbastanza grandi per sorridere.

Ho visto anche la morte, quella aspettata, da alcuni sperata e quella che si presenta all’improvviso lasciandoti senza fiato. Ho visto gli sguardi complici, quelli cattivi, ho sentito caldi abbracci e parole di affetto.

Ho imparato a convivere con una divisa informe, una cuffietta che schiaccia i capelli, campanelli e allarmi nelle orecchie e mani screpolate da eccessivi lavaggi.

Ho quasi finito il mio corso di laurea.

Oggi quando mi chiedono cosa voglio fare da grande rispondo sicura: “l’infermiera pediatrica”.

Marianna

Il saluto

Posted by Sugar on Ottobre 12, 2012
emozioni / 2 Commenti

foto di EP

foto di EP

Ieri sono passata a salutarti.

Mi è mancato il tuo sorriso, volevo vederti, l’ultima volta. La sera prima ti ho detto “ci vediamo domani”, ma forse già sapevo non sarebbe stato così. Forse anche tu. Nelle ultime ore troppa fatica, anche solo per parlare. Ma quanto difficile per te il silenzio, un filo di voce “ho capito..” e io: “che cosa?” “ho capito quello che succede”.

Forse aspettavi da me una conferma, ma io temevo la tua consapevolezza. E poi ancora un tuo sorriso per rassicurare gli altri che tutto andava bene. Andava.

Ogni volta entrare nella tua stanza era un momento speciale, un momento solo per noi. Una chiacchierata, un sorriso, un cioccolatino e poi mi invitavi a continuare il mio lavoro perché non volevi farmi perdere tempo. Il mio tempo non era perso. Il mio lavoro è anche questo.

Grazie

Sugar

Tags: ,